ArgoPro: due importanti aggiornamenti nelle funzioni di sicurezza
- Team Uniquon
- 2 gen 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Nell’ottica di continuo miglioramento e possibilità di personalizzazione, la nuova versione di ArgoPro rilasciata a fine dicembre 2017 presenta due rilevanti aggiornamenti delle funzioni per la sicurezza fisica degli utenti: l’allarme caduta (man down) e l’invio automatico della posizione via sms o email.

L’allarme man down, presente sulla pagina principale della piattaforma web e dell’app con un’icona grigia che diventa rossa in caso di attivazione, lancia notifiche automatiche di soccorso in caso di caduta accidentale. La novità è nel settaggio su 10 livelli: ogni livello determina un incremento della sensibilità del localizzatore alla percezione di caduta. Ed è l’utente a determinare, e quindi impostare, il livello più adeguato alla situazione, che cambia a seconda del contesto lavorativo o di vita quotidiana. Il settaggio può essere ai livelli minimi se, per esempio, ArgoPro è utilizzato da un tecnico che si muove continuamente durante l’attività lavorativa, mentre può essere al massimo se a usarlo è un anziano per cui anche una lieve caduta può essere potenzialmente pericolosa.
La possibilità di segnalazione della posizione in caso di bisogno è invece stata ampliata con un’ulteriore opzione: l’invio via sms e email di un messaggio di allarme con localizzazione su mappa digitalizzata e coordinate geografiche. Questa alternativa, pensata per i casi di emergenza in cui è necessario condividere la posizione anche con destinatari occasionali, si aggiunge a quelle di notifiche tramite app e/o email verso contatti già inseriti nella rubrica ArgoPro. La nuova release è stata progettata per garantire un livello di sicurezza addizionale: abilitare chiunque alla localizzazione del dispositivo (e chi lo possiede) in caso di improvvisa necessità. Qualche esempio di utilizzo? Se il tecnico che opera in una zona aperta è colto da un malore può inviare un messaggio di allarme con le coordinate della posizione per i soccorsi. Se il motore della nostra auto ci abbandona in una zona sconosciuta e senza riferimenti precisi chiamando il soccorso stradale e facendoci dare un numero di cellulare o un indirizzo email possiamo inviargli la nostra posizione precisa. E, in caso di incidente, inviare la mappa con le coordinate alle forze dell’ordine.

Il primo aggiornamento è stato pensato soprattutto per migliorare le prestazioni del localizzatore e consentirne un settaggio della sensibilità a misura di destinatario. Il secondo allarga le possibilità di soccorso: dà all’utente la possibilità di allertare chiunque, non soltanto i contatti abituali.
Per i clienti, la versione aggiornata delle funzioni, ove attive, è già funzionante su piattaforma, mentre per l’app occorre semplicemente scaricare l’aggiornamento.
ArgoPro
ArgoPro è la soluzione specializzata nella gestione e sicurezza del personale mobile con localizzazione satellitare.
ArgoPro è una soluzione di alta qualità, estremamente innovativa e competitiva, con un servizio di assistenza impareggiabile.
ArgoPro è un progetto Uniquon
Per maggiori informazioni www.argopro.it
L'evoluzione dei sistemi di sicurezza personale: oltre la localizzazione GPS
Interessante approfondimento sugli aggiornamenti di sicurezza di ArgoPro! Questi miglioramenti riflettono una tendenza più ampia nell'evoluzione dei dispositivi di sicurezza personale, che stanno diventando sempre più sofisticati e personalizzabili. La possibilità di regolare la sensibilità dell'allarme caduta su 10 livelli diversi rappresenta un passo significativo verso la personalizzazione della sicurezza individuale.
Un aspetto poco conosciuto dei sistemi man down è che utilizzano accelerometri triassiali combinati con giroscopi per distinguere tra movimenti normali e cadute effettive. Questa tecnologia, originariamente sviluppata per l'industria aerospaziale, è ora miniaturizzata e accessibile per dispositivi personali. La calibrazione precisa di questi sensori è fondamentale: una sensibilità troppo alta può generare falsi allarmi durante attività quotidiane come…